TOSSINA BOTULINICA A

Che cos’è la tossina botulinica A?

La tossina botulinica è sintetizzata nel citoplasma del clostridium botulinum.

Esistono sette sierotipi diversi di tossina: A, B, C, D, E, F e la G. La tipo A è la più potente e attiva nell’uomo.

Come agisce la tossina botulinica?

La tossina botulinica è uno di più potenti inibitori della trasmissione neuromuscolare ad azione locale, altamente specifico. Produce un effetto di “denervazione” chimica bloccando la liberazione dell’acetilcolina a livello della placca neuromuscolare e bloccando quindi solo alcune delle fibre di un determinato muscolo cui segue una distensione del distretto cutaneo sovrastante.

Il processo è completamente reversibile: dopo qualche mese vengono emessi nuovi assoni che reinnervano la placca neuromuscolare.

DOPO QUANTO SI NOTA L’EFFETTO?

L’effetto dell’inoculazione del farmaco è transitorio, compare dopo 3-7 giorni e ha una durata variabile nel tempo (dai tre ai sei mesi).

QUALI SONO GLI EFFETTI COLLATERALI DEL FARMACO?

Gli effetti collaterali sono in genere minimi: occasionalmente possono comparire gonfiori e piccoli ematomi in sede di inoculazione che si risolvono nelle prime 48 ore successive al trattamento. Raramente, quando la muscolatura adiacente viene coinvolta, può avvenire che il prodotto paralizzi muscoli con azione opposta a ciò che vorremmo ottenere, causando: ptosi palpebrale, asimmetria del sopracciglio o deformità momentanee del volto.

ESISTONO CONTROINDICAZIONI AL TRATTAMENTO?

Ci sono controindicazioni relative ed assolute al trattamento con tossina botulinica.

Controindicazioni assolute:
ipersensibilità accertata a ciascun componente della formulazione (tossina botulinica, albumina umana, cloruro di sodio); disordini generalizzati dell’attività muscolare (miastenia grave, ecc.); paziente in terapia farmacologica con aminoglicosidi o spectinomicina; infezioni a livello del sito di inoculazione; gravidanza e allattamento.

Controindicazioni relative:
coagulopatie e terapia anticoagulante; scarsa compliance del paziente.

DOPO IL TRATTAMENTO DEVO AVERE QUALCHE PRECAUZIONE?

É importante dopo l’infiltrazione non massaggiare le zone trattate per alcune ore (minimo 4 ore); non svolgere attività fisica, comprese tutte quelle attività che espongono a calore (sauna, bagno turco, idromassaggio, lampade solari, ecc.); infine non sottoponetevi a trattamenti estetici (estetista, parrucchiere, ecc.).

Potete utilizzare creme idratanti, ed è meglio astenersi dal trucco.
Inoltre dopo il trattamento con tossina botulinica è prevista una visita di controllo per valutare il risultato ed eventualmente effettuare correzioni, dopodichè è bene non ripetere ulteriori inoculazioni prima di 4 mesi.
Telefona allo 051/471964, oppure richiedi online ulteriori informazioni.

MENU

MENU

The Oral Atelier srl uninominale

Poliambulatorio odontoiatrico monospecialistico
Dir.Sanitario dr. Pier carlo frabboni
Iscrizione ord. Medici ed odontoiatri di bologna n° 726 del 05/04/1994

051/471964 – +39 344 343 3540
Via Toscana n.52
40141 BOLOGNA

Dr. Pier Carlo Frabboni

Studio di Odontoiatria ed Estetica Dentale Dr. Pier Carlo Frabboni
Iscrizione ord. medici ed odontoiatri di Bologna n°726 del 05/04/1994

0546/21132 – +39 388 057 6093

Corso Baccarini n.15
48018 FAENZA

The Oral Atelier srl uninominale

Poliambulatorio odontoiatrico monospecialistico
Dir.Sanitario dr. Pier carlo frabboni
Iscrizione ord. Medici ed odontoiatri di bologna n° 726 del 05/04/1994

051/471964 – +39 344 343 3540

Via Toscana n.52
40141 BOLOGNA

Dr. Pier Carlo Frabboni

Studio di Odontoiatria ed Estetica Dentale Dr. Pier Carlo Frabboni
Iscrizione ord. medici ed odontoiatri di Bologna n°726 del 05/04/1994

0546/21132 – +39 388 057 6093

Corso Baccarini n.15
48018 FAENZA

info@piercarlofrabboni.com